Contattaci per info

via Posillipo, 226 - 80123 Napoli

info@genitorinsieme.it

+39 366 6422367

Categoria: News ed eventi

Mercatino-solidale-sito

Il Mercatino Solidale del Progetto Itaca

Il Mercatino Solidale

Questo sabato, 25 novembre, si terrà un evento che promette di essere un crocevia di solidarietà e comunità: il Mercatino Solidale organizzato dal Progetto Itaca. L’evento, che si svolgerà dalle 11:00 alle 19:00, si terrà in Via S. Luisa di Marillac 5, presso l’Arco Mirelli.

Il Mercatino Solidale del Progetto Itaca non è solo un’opportunità per fare acquisti consapevoli e sostenere una buona causa, ma è anche un momento di incontro e condivisione. I visitatori avranno la possibilità di esplorare un corner esclusivo dedicato all’esposizione e alla vendita di gadget solidali. Questi oggetti non sono semplici articoli, ma veri e propri simboli di speranza e aiuto verso chi ha più bisogno.

Il Progetto Itaca, conosciuto per il suo impegno nel sostegno di persone con problemi di salute mentale, dimostra ancora una volta il suo impegno nella creazione di iniziative che promuovono l’inclusione sociale e la consapevolezza. Attraverso questo mercatino, il progetto si propone di raccogliere fondi e aumentare la consapevolezza su temi importanti, incoraggiando allo stesso tempo la comunità a partecipare attivamente.

Ma il Mercatino Solidale non è solo il Progetto Itaca. Questo evento vedrà la partecipazione di numerosi altri espositori, ciascuno con la propria unica offerta di prodotti e servizi. I visitatori potranno così godere di una varietà di scelte, dai prodotti artigianali a quelli gastronomici, tutti all’insegna della solidarietà e dell’impegno sociale.

Festa di Natale

Ci teniamo a ricordare che il 30 Novembre, si terrà la festa di Natale di Genitori Insieme, presso Le Terrazze di Virglio in via Tito Lucrezio Caro, 6. La festa, sarà un’occasione speciale per trascorrere una serata piacevole tutti insieme per una nobile causa sarà possibile acquistare i nostri gadget solidali

Per info e prenotazioni: 366 642 2367 – 379 144 6672

Partecipa alla Festa di Natale 2023

Partecipa alla Festa di Natale 2023

Giovedì 30 novembre, alle ore 20.00, Le Terrazze di Virgilio, in via Tito Lucrezio Caro 6 a Napoli, ospitano la Festa di Natale 2023, il dinner-show in compagnia di Rosalia Porcaro, organizzato dall’Associazione, il cui ricavato andrà a finanziare il progetto di formazione e ricerca del dipartimento di oncologia U.O.C T.C.E. e terapie cellulari del Santobono-Pausilipon. La Dottoressa Fabiana Cacace, specialista dell’ematologia del dipartimento, avrà l’opportunità di un anno di training presso la Duke University negli Stati Uniti, con l’obiettivo di arricchire le competenze italiane nel trapianto di cellule staminali e nella terapia cellulare.

Cosa vi aspetta

A rendere la serata ancora più piacevole, ci sarà la presenza della comica Rosalia Porcaro, l’intrattenimento del duo violinistico Bachardi Strings, la voce di Sara Russo e la performance di magia close-up di Sasà. Inoltre, ci sarà una lotteria di Natale, la vendita di gadget natalizi, i cui ricavi contribuiranno ulteriormente al progetto di ricerca ed un’altra piacevole sorpresa!

L’associazione, inoltre, parteciperà anche a vari Mercatini di Natale (il primo sarà il  25 novembre, per il progetto Itaca con una postazione all’Arco Mirelli, in via Luisa de Marillac 5. Sarà anche ospite di alcuni eventi solidali organizzata dalla Masseria del Carmine maggiore e di Brusco Wine & Audio room rispettivamente il 14 e il 17 dicembre.

Gli sponsor

 Numerosi sponsor contribuiranno all’evento come: Blu Studio Uomo, Casa del Casa del Contemporaneo, DiJo Calzature Caserta, EM Handmade, Gay Odin, Iorio Abbigliamento, Kasanova Ruiz, Le Bruno Parrucchieri, Le Zirre Napoli, Leti e Ludo art, Mago’ Abbigliamento e accessori, Mele abbigliamento di Erminia Mele, Pizzeria Errico Porzio, Rinomato Cucina e Sapori, Sistema Uno Concept, Space Optical, Studio Morelli Gioielli.

Vi aspettiamo in tantissimi! 

Parlano di noi e del nostro evento:

Expartibus

Napoliclick

News Express

2aNews

Teleradio

Campania Focus

Gazzetta di Napoli

Nano Tv

Il Mezzogiorno

DG News

Il Mattino

Comunicare il Sociale

Per info e prenotazioni: 366 642 2367 – 379 144 6672
07-10-2023–Giornata-Mondiale-del-Sorriso-articolo–Genitori-Insieme

Giornata Mondiale del Sorriso

La Giornata Mondiale del Sorriso è la giornata perfetta per celebrare un’azione davvero semplice ma che racchiude un enorme significato: sorridere! Ma com’è nata questa giornata e perché è così importante?

La Giornata Mondiale del Sorriso è stata ideata da Harvey Ball, un’artista commerciale di Worcester, Massachusetts, USA. È lui il creatore dell’iconica immagine “Smiley Face” nel 1963, quella semplice faccia gialla sorridente che è diventata un simbolo universale di gioia e felicità. La paura di Harvey però, era che questa immagine potesse essere troppo commercializzata, rischiando di perdere il vero significato di felicità ed allegria.

Quindi, decise di istituire una giornata dedicata al sorriso ed ogni venerdì della prima settimana di Ottobre si celebra questa bellissima giornata, all’insegna della felicità e dell’amore verso il prossimo. Il messaggio principale della Giornata Mondiale del Sorriso è che si dovrebbe fare qualcosa di gentile per portare un sorriso sul volto di un’altra persona, che si tratti di un piccolo gesto o di un atto di grande generosità. Anche il più piccolo dei sorrisi può fare una grande differenza nella vita di qualcuno.

Le-vacanze-di-Serena-sito-1

Un Gesto Solidale dall’Ass. Portatori Sani di Sorrisi

Le Vacanze di Serena

Nel mondo frenetico in cui viviamo, spesso ci dimentichiamo di chi ha veramente bisogno di una mano. L’Associazione Portatori Sani di Sorrisi, ha regalato un vero e proprio momento di gioia e spensieratezza a Serena ed alla sua mamma, grazie ad una vacanza nel Salento.

Potrebbe sembrare poco agli occhi degli altri, ma per chi affronta la malattia, questi momenti di pura spensieratezza sono un tocca sana per il corpo e per la mente. Grazie a Portatori Sani di Sorrisi, abbiamo finalmente potuto strappare un sorriso sul volto di Serena e farle vivere la vacanza che tanto desiderava.

Il Turismo Sociale

L’Associazione Portatori Sani di Sorrisi, ha istituito un progetto solidale per regalare momenti di puro divertimento e relax a tutte le famiglie e ai bambini che affrontano la degenza in ospedale. Questo progetto si chiama “Turismo Sociale“. Grazie ad esso, le famiglie e i loro bambini hanno potuto godersi l’estate dei loro sogni, dimenticando per qualche giorno, la loro condizione. 

Sono progetti come questi che rendono la vita di queste persone più sopportabile. Dimenticare per un po’ la malattia, può soltanto migliorare il benessere psicologico che è fondamentale quando si affrontano queste situazioni.

Ancora un grazie speciale all’Associazione Portatori Sani di Sorrisi e anche a coloro che supportano costantemente Genitori Insieme.

13-09-2023-Giornata Internazionale del Lascito Solidale Genitori-Insieme

Giornata Internazionale del Lascito Solidale

La Giornata Internazionale del Lascito Solidale rappresenta un momento significativo di riflessione per sottolineare l’importanza dei lasciti, ovvero benefici in favore delle organizzazioni non profit. Questi lasciti, spesso inseriti nei testamenti, sono donazioni postume destinate a sostenere cause e organizzazioni caritatevoli, dando ai donatori la possibilità di lasciare un segno duraturo e positivo nel mondo.

I lasciti solidali offrono una forma di finanziamento a lungo termine, permettendo alle organizzazioni  di intraprendere progetti importanti come fa Genitori Insieme con “La Casa di Alice” per rendere l’ospedale, un’ambiente più sereno e soprattutto, per finanziare le ricerche oncologiche

Non sottovalutate mai l’importanza di un singolo gesto perché per i bambini può significare la salvezza

 

04-09-2023—Diritto-all’oblio—Genitori-Insieme-articolo-sito

Diritto all’Oblio Oncologico Pediatrico

Il concetto di Diritto all’Oblio nasce come mezzo per proteggere la privacy e la dignità degli individui che hanno affrontato situazioni stigmatizzanti o traumatiche. In particolar modo, il diritto all’oblio diventa fondamentale in ambiti come l’oncologia pediatrica. La diagnosi di cancro in un bambino non è solo un trauma medico, ma porta con sé un carico emotivo, psicologico e sociale che può avere conseguenze durature per il paziente e la sua famiglia.

Cosa significa “Diritto all’Oblio” in contesto oncologico?

Il diritto all’oblio fa riferimento alla possibilità per un individuo di non essere perseguitato o definito dalla propria storia medica una volta superata la malattia. In ambito oncologico pediatrico, quindi,  significa che un bambino che ha superato un tumore non deve essere costantemente identificato o limitato a causa di quella brutta esperienza. Questo riguarda non solo l’aspetto medico ma anche il modo in cui la società, le istituzioni educative e altri interagiscono con il sopravvissuto al cancro.

Perché è così importante?

Riservatezza: il bambino ha tutto il diritto di non condividere la propria esperienza, a meno che non sia egli stesso e/o la famiglia a decidere diversamente.

Reintegrazione: dopo la malattia, il bambino vuole soltanto tornare alla normalità, senza sentirsi “perseguitato” dal suo passato. Il diritto all’oblio infatti, consente loro di continuare la scuola, praticare sport ecc. senza avere un’etichetta stampata addosso di “bambino malato”.

Salute psicologica: superare il cancro non vuol dire soltanto guarire da un male fisico, significa anche intraprendere un lungo percorso di recupero emotivo e psicologico. Il diritto all’oblio aiuta il bambino a superare mentalmente il cancro, senza dover raccontare ogni volta, ciò che gli è capitato.

In conclusione

Garantire questo diritto significa riconoscere che ogni bambino, indipendentemente dalle sfide affrontate, ha il diritto di crescere senza essere definito dalla propria storia medica.

 

Formazione-Medici-Aieop

VI Edizione del Congresso AIEOP in LAB

La sesta edizione del Congresso AIEOP in LAB ha, come sempre, rappresentato un faro nel buio nell’ambito della ricerca e della formazione sulle patologie oncologiche pediatriche. Infatti, la scelta dei temi affrontati ha messo in luce due aspetti cruciali della ricerca oncologica pediatrica come: la suscettibilità genetica allo sviluppo di tali patologie e l’importanza del microambiente tumorale.

Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto grandi progressi per comprendere come determinate varianti genetiche possano aumentare il rischio di sviluppare tumori in età pediatrica. Al Congresso, è stato posto l’accento sull’importanza di decifrare questi meccanismi genetici per poter predire con maggiore precisione quali bambini potrebbero essere a rischio. Questo potrebbe non solo accelerare le diagnosi, ma anche consentire interventi preventivi e terapeutici più mirati.

Il Microambiente Tumorale

Il microambiente tumorale è il luogo in cui le cellule tumorali crescono e interagiscono con le cellule circostanti. Comprendere come il microambiente influenzi la crescita e la progressione del tumore è fondamentale per sviluppare nuovi trattamenti e per capire come un tumore risponderà alle terapie. 

Riuscire a scoprire sempre più velocemente cosa si cela dietro un tumore, rende molto più semplice diagnosticare e curare la malattia. Proprio per questo motivo noi di Genitori Insieme, cerchiamo di raccogliere quanti più fondi possibili per garantire la formazione dei medici e per incentivare le ricerche oncoematologiche. La nostra speranza è quella di debellare quanto prima possibile il tumore e regalare un sorriso e soprattutto una seconda vita, a tutti i bambini rinchiusi in ospedale.

 

Donazione-Roccadaspide

Donazione di Roccadaspide

Roccadaspide è un piccolo gioiello nel cuore della Campania che si è distinto recentemente non solo per le sue bellezze storiche e naturali, ma anche per un grande atto di profonda solidarietà. L’Associazione LiberaMente Donne di Roccadaspide, già protagonista di molteplici iniziative sul territorio, ha organizzato una raccolta fondi di grande valore per l’acquisto di dispositivi medici per la fisioterapia post operatoria. Questa nobile iniziativa ha preso vita durante il memorial dedicato al giovane Alessandro Ignarro, il cui ricordo ha acceso una fiamma di speranza e unità nella comunità.

la raccolta fondi ha avuto un impatto significativo, perché l’intera comunità si è mobilitata verso un obiettivo ben preciso: fornire strumenti avanzati per la fisioterapia post operatoria. Questi dispositivi sono essenziali per aiutare i pazienti a recuperare la piena mobilità e funzionalità dopo interventi chirurgici, garantendo un ritorno alla normalità nel minor tempo possibile.

La fisioterapia non solo accelera il recupero fisico, ma ha anche un impatto positivo sulla psicologia del paziente, riducendo l’ansia e aumentando la fiducia nel processo di guarigione.

Ringraziamo di vero cuore i genitori di Alessandro, Angela ed Antonio, la Presidente dell’ A.p.s. LiberaMente donne Elisa Coviello e tutta la comunità di Roccadaspide.

Donazione-Giocattoli-5

Un Gesto Solidale dalla Lear Corporation Italia

La nota azienda Lear di Caivano, attiva nel settore automobilistico, ha deciso di donare dei giocattoli all’Associazione “Genitori Insieme”, destinati ai piccoli pazienti oncoematologici. Un gesto semplice, ma di grande valore che porterà un po’ di serenità e allegria in un momento particolarmente delicato della vita di questi bambini.

Il valore di un giocattolo

In un contesto così delicato, un giocattolo non è solo un oggetto di svago, ma rappresenta una parentesi di normalità, un momento di evasione da una realtà spesso dura e difficile da affrontare. Per questi bambini, un semplice gioco può fare la differenza, portando un sorriso laddove la preoccupazione e la paura sono spesso le uniche compagne di viaggio.

Torneo-di-calcio-di-Beneficenza-Giuseppe-Iorio-sito-1

Torneo Calcistico di Beneficenza “Giuseppe Iorio”

Il calcio, da sempre, è molto più di un semplice gioco: è passione, è aggregazione e, a volte, è anche solidarietà. Ecco perché nasce il torneo calcistico di beneficenza dedicato a Giuseppe Iorio, un ragazzo che ci ha lasciato prematuramente, sconfitto da un avversario implacabile: il cancro.

Giuseppe era conosciuto affettuosamente come “BOMBETTA”, era un giovane pieno di vita e col sorriso sempre stampato sul volto. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo.

Il Torneo: Un Goal per la Ricerca

Il torneo inizia il 7 agosto e termina il 13 agosto ed avrà luogo presso l’Associazione Murena Lido Sport di Baia Domizia. Durante questa settimana, le squadre si sfideranno in nome di Giuseppe. Ma non è solo un’occasione per mostrare le proprie doti calcistiche, è un momento di riflessione, un momento per ricordare e soprattutto, per fare del bene.

Come contribuire

Ma non bisogna essere calciatori per fare la differenza. Chiunque può contribuire a questa nobile causa. Anche chi non fa parte delle squadre partecipanti può donare, contribuendo a raccogliere fondi. Le donazioni sono un modo per dare il proprio supporto, per dimostrare che, insieme, possiamo fare la differenza e aiutare chi combatte ogni giorno contro questo terribile avversario.

Per maggiori informazioni su come partecipare al torneo o per donare, contatta:

Alberto: 338 654 73 42
Davide: 334 249 00 35